Taormina, Toy Story 3 Lazotti, Dalla vita in poi
De Niro, Kusturica, Bellocchio, Abril, Firth, Argento, Valentino, Capotondi, Pasotti
12 – 18 giugno 2010
Il Taormina Film Fest festeggia la sua 56esima edizione.
Cerimonia di consegna dei Nastri d’Argento 2010, il 19 giugno.
Entrambi gli eventi al Teatro Antico.
Apertura del festival dedicata ad un evento memorabile: per la prima volta, la più recente tecnologia del 3D entra in un monumento storico a cielo aperto. Al Teatro Antico di Taormina l’anteprima di Toy Story 3. Per il film prodotto dalla Pixar Animation Studios, distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, più di tremila occhiali 3D per una proiezione resa possibile dal prezioso contributo di Cinemeccanica Digital Division – Barco.
TAORMINA FILM FEST
2010
Tornano i due concorsi principali e le grandi anteprime al Teatro Antico mentre il Festival apre una finestra sul mondo spagnolo e brasiliano raccontando il nuovo cinema dei due paesi. La collaborazione con N.I.C.E. continua ancora a portare sulla scena i giovani autori di tutto il territorio siciliano con un concorso di cortometraggi e, per il terzo anno di fila, anche il mondo dei professionisti del cinema ha un suo spazio a Taormina. Le sezioni di incontri aumentano il loro calibro e presentano il volto dei personaggi chiamati a raccontarsi e parlare del proprio cinema. Oltre 1000 giovani provenienti da diverse Università d’Italia parteciperanno a Campus Taormina e alle Master Class, dove gli studenti assisteranno ad incontri e vere e proprie lezioni di cinema.
GRANDE CINEMA AL TEATRO ANTICO
Toy Story 3 (in 3D) diretto da Lee Unkrich, con le voci di Tom Hanks, Michael Keaton, Whoopi Goldberg – USA 2010 (anteprima europea)
Monsters diretto da Gareth Edwards, con Whitney Able, Scoot McNairy – UK 2010 -(Anteprima Internazionale)
Finding Lenny diretto da Neal Sundstrom <http://www.imdb.com/name/nm0839237/> , con Barry Hilton, Russel Savadier – Sud Africa 2009 – (Anteprima Europea)
Death at the Funeral diretto da Neil LaBute, con Zoe Saldana, Danny Glover, Chris Rock – USA 2010 – (Anteprima Italiana)
L’Imbroglio nel lenzuolo (The Trick in the Sheet) diretto da Alfonso Arau, con Maria Grazia Cucinotta, Geraldine Chaplin, Primo Reggiani, Ernesto Mahieux, Miguel Angel Silvestre, Gisella Volodi – Italia 2010 – (Anteprima Mondiale)
The Boys are Back diretto da Scott Hicks <http://www.imdb.com/name/nm0382956/> , con Clive Owen, Laura Fraser – Australia 2009 – (Anteprima Italiana)
Wild Target diretto da Jonathan Lynn <http://www.imdb.com/name/nm0528718/> con Emily Blunt, Rupert Grint, Bill Nighy, Rubert Everett – Gran Bretagna / Francia 2010 – (Anteprima Internazionale)
CONCORSO MEDITERRANEA
Il Concorso Mediterranea è una selezione di titoli della più recente produzione provenienti dal bacino mediterraneo. Sette film competono per il premio Golden Tauro per il Miglior Film e i premi per Miglior Regia, Miglior Interpretazione e la Menzione Speciale della Giuria. I premi sonno assegnati da cinque giurati internazionali.
La giuria:
Dieter Kosslick, direttore della Berlinale (Germania)
Isabel Coixet, regista (Spagna)
Alice Braga, attrice (Brasile)
Samir Farid, critico cinematografico (Egitto)
Enrico Lo Verso, attore (Italia)
I PREMI:
GOLDEN TAURO AL MIGLIOR FILM a Dalla vita in poi di Gianfrancesco Lazotti.
MIGLIOR REGIA a Jorge Coira per il film 18 Comidas.
MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHILE a Filippo Nigro per Dalla vita in poi.
MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE a Cristiana Capotondi per Dalla vita in poi.
Cristiana Capotondi e Filippo Nigro in Dalla vita in poi di Lazotti
I film di Mediterranea 2010:
Dalla vita in poi (From the Waist On) diretto da Gianfrancesco Lazotti, con Cristiana Capotondi, Nicoletta Romanoff, Filippo Nigro – Italia 2010 – (Anteprima Mondiale)
18 comidas (18 Meals) diretto da Jorge Coira, con Luis Tosar – Spagna 2010 – (Anteprima Mondiale)
Chicas diretto da Yasmina Reza – Francia 2010 – (Anteprima Internazionale)
Nous trois (Just the Three of Us) diretto da Renaud Bertrand, con Emmanuelle Béart, Stefano Accorsi, Jacques Gamblin – Francia 2010 – (Anteprima Italiana)
Rasayel El Bahr (Messages from the Sea) diretto da Daoud Abdel Sayed, con Asser Yassin, Basma Ahmed – Egitto 2010 – (Anteprima Internazionale)
Vavien (Two-Way Switch) diretto da Yagmur Taylan e Durul Taylan, con Engin Günaydin, Binnur Kaya, Settar Tanriogen – Turchia 2009 – (Anteprima Internazionale)
Neke druge price (Some Other Stories) diretto da Ivona Juka, Ana Maria Rossi, Ines Tanovic, Marija Dzidzeva, Hanna Slack – Serbia / Croazia / Macedonia / Bosnia e Herzegovina / Slovenia 2010 – (Anteprima Internazionale)
CONCORSO OLTRE IL MEDITERRANEO
Oltre il Mediterraneo è la competizione che raccoglie film provenienti da tutto il mondo al di fuori dell’area mediterranea. I sette titoli concorrono al Premio del Pubblico al Miglior Film, assegnato da una giuria popolare composta da quindici amanti del cinema, non professionisti del settore.
PREMIO DEL PUBBLICO:
Friendship! di Markus Goller
I film di Oltre il Mediterrano 2010:
Kvinden der drømte om en mand (The Woman Who Dreamed of a Man) diretto da Per Fly con Sonja Richter, Marcin Dorocinsky, – Danimarca / Repubblica Ceca 2010 – (Anteprima Internazionale)
Friendship! diretto da Markus Goller, conFriedrich Mucke, Matthias Schweighofer – Germania 2010
Kick Off diretto da Shawkat Amin Korki, con Shwan Attoof – Iraq / Iran 2009 -(Anteprima Europea)
Aldayra (The Circle) diretto da Nawaf Al-Janahi, con Abdul Mohsen Al-Nemer – Emirati Arabi Uniti 2009 – (Anteprima Internazionale)
Chi ming yu chun giu (Love in a Puff) diretto da Ho-Cheung Pang, con Miriam Yeung Chin Wah, Shawn Yue – Hong Kong 2010 – (Anteprima Internazionale)
È proibido fumar (Smoke gets in Your Eyes) diretto da Anna Muylaert, con Gloria Pires – Brasile 2010 – (Anteprima Internazionale)
Kawasakiho ruže (Kawasaki’s Rose) diretto da Jan Hrebejk, con Lenka Vlasàkovà, Milan Mikulcik, Martin Huba – Repubblica Ceca 2009 – (Anteprima Italiana)
IL CAMPUS GIOVENTÙ AWARD
Nel 2010 nasce a Taormina il Campus Gioventù Award: un premio speciale assegnato da una giuria di quaranta giovani italiani di età compresa tra i 18 e i 30 anni chiamati a giudicare i film delle due vetrine dedicate al cinema spagnolo e quello brasiliano. Il premio, patrocinato dal Ministero per la Gioventù, è assegnato ad un film spagnolo e ad uno brasiliano.
I PREMI:
Besouro di João Daniel Tikhomiroff (Brasile)
53 dias en invierno di Judith Colell (Spagna)
PAESE OSPITE D’ONORE DEL MEDITERRANEO: LA SPAGNA
La Spagna è il paese del Mediterraneo Ospite d’Onore e arriva sugli schermi di Taormina con 7 film, scelti dal critico Nuria Vidal e una scelta di corti operata da Mario Serenellini. I sei lungometraggi competeranno per ricevere il Campus Gioventù Award. Presenti per l’Omaggio alla Spagna saranno Victoria Abril, Isabel Coixet (Giuria Internazionale), Lola Dueñas e Alvaro Pastor a cui si aggiungono il regista Jorge Coira, che ha diretto il film scelto per rappresentare la Spagna nel concorso Mediterranea ed il suo attore Luis Tosar. Tutti impegnati la mattina del 14 giugno in una tavola rotonda sul cinema spagnolo di oggi.
I film Spagna 2010:
Incoscientes (Unconscious) diretto da Joaquín Oristrell, con Leonor Watling, Luis Tosar, Mercedes Sampietro – Spagna 2004 – (Anteprima Italiana)
Lo que se de Lola (Lola) diretto da Javier Rebollo, con Michaël Abiteboul, Lola Dueñas, Carmen Machi – Spagna / Francia 2006 – (Anteprima Italiana)
53 dias en invierno (53 Winter Days) diretto da Judith Colell, con Mercedes Sampietro, Àlex Brendemül, Aina Clotet – Spagna 2007 – (Anteprima Italiana)
Castillos de carton (Paper Castles) diretto da Salvador García Ruiz, con Adriana Ugarte, Nilo Mur, Biel Durán – Spagna 2009 – (Anteprima Internazionale)
AzulOscuroCasiNegro (DarkBlueAlmostBlack) diretto da Daniel Sánchez Arévalo, con Quim Gutiérrez, Marta Etura, Antonio de la Torre – Spagna 2006
La Leyenda del Tiempo (The Legend of Time) diretto da Isaki Lacuesta -Spagna 2006 – (Anteprima Italiana)
BRASILE!
Una speciale performance musicale valorizza la giornata dedicata a questo paese: il 17 Giugno, il Teatro Antico è lo scenario di un concerto di musica brasiliana. Una delegazione dal Brasile arricchisce questa vetrina. Sono presenti alcuni produttori e registi dei film scelti per la vetrina composta da sette titoli della produzione cinematografica brasiliana dell’ultimo anno, alcuni dei quali in anteprima internazionale. Sei titoli su sette concorrono al Campus Gioventù Award. Tra gli ospiti, Gloria Pires, protagonista del film E’ Proibido Fumar (in concorso), e Alice Braga, membro della giuria internazionale del concorso Mediterranea.
I film Brasile 2010:
Sonhos Toubados (Stolen Dreams) diretto da Sandra Werneck, con Nanda Costa, Amanda Diniz, Kika Farias – Brasile 2009 – (Anteprima Internazionale)
Do Começao ao (From Beginning to End) diretto da Aluizio Abranches, con Julia Lemmertz, Fabio Assunção, Jean Pierre Noher – Brasile 2009
Rimet: L’Incredibile storia della Coppa del Mondo (The Rimet Trophy: The Incredibile Story of the World Cup) diretto da Lorenzo Garzella, Filippo Macelloni, Cesar Meneghetti – Italia / Argentina 2010 – (Anteprima Mondiale)
Os Inquilinos (The Tenants) diretto da Sergio Bianchi, con Marat Descartes, Ana Carbatti, Umberto Magnani – Brasile 2009 – (Anteprima Internazionale)
Budapest diretto da Walter Carvalho, con Leonardo Medeiros, Giovanna Antonelli, Gabriella Hámori – Brasile / Ungheria / Portogallo 2009 – (Anteprima Internazionale)
Besouro diretto da João Daniel Tikhomiroff, con Ailton Carmo, Jessica Barbosa, Anderson Santos de Jesus – Brasile 2009 – (Anteprima Italiana)
Viajo porque preciso, volto porque te amo (I Travel Because I Have to, I Come Back Because I Love You) diretto da Marcelo Gomes, Karim Aïnouz – Brasile 2009 – (Anteprima Italiana)
IL CINEMA NEL PALLONE
In occasione della Coppa del Mondo giocata in Sud Africa e per sottolineare il legame tra cinema e calcio, il Taormina Film Fest presenta la sezione trasversale Il Cinema nel Pallone, in collaborazione con il media partner La Gazzetta dello Sport. I titoli sono cinque e vanno dall’iraniano Offside, premiato a Berlino nel 2006, di Panahi (regista omaggiato dal Festival) fino all’anteprima europea di Kick Off (in concorso) passando per un inedito documentario sulla curiosa storia della coppa Rimet e un ritratto di Maradona firmato da Kusturica. La prima partita con l’Italia in campo contro il Paraguay è proiettata per il pubblico di Taormina la sera del 14 giugno, introdotta dall’attore sudafricano Barry Hilton (protagonista della calcio-commedia Finding Lenny che segue la partita).
MASTER CLASS
Le lezioni di Cinema fanno ormai parte della tradizione di Taormina. Ciascun Maestro racconta il suo cinema al pubblico, ai giornalisti ed in modo particolare ai giovani.
Le Master Class 2010:
Robert De Niro 13 giugno
Tavola Rotonda Il Cinema in Spagna:
Victoria Abril, Lola Dueñas, Isabel Coixet, Alvaro Pastor, Jorge Coira e Fernanda del Nido 14 giugno
Marco Bellocchio 14 giugno
Emir Kusturica 15 giugno
Dario Argento 17 giugno
Francesco Alliata di Villafranca 18 giugno
CAMPUS TAORMINA
Campus Taormina, curato da Fabio Longo e Maya Breschi, è al suo terzo anno di attività e conta della partecipazione di quasi mille studenti universitari di Cinema e Comunicazione. E’ la sezione dedicata agli incontri dei giovani con le promesse del cinema italiano o con personalità di grande richiamo che raccontano le proprie esperienze nel cinema in modo informale ed interattivo.
Il Campus di quest’anno vede protagonisti:
Ficarra e Picone 13 giugno
Ambra Angiolini 14 giugno
Diane Fleri e Giorgio Pasotti 16 giugno
Tavola rotonda siciliana con Enrico Lo Verso, Gian Paolo Cugno, Maria Grazia Cucinotta, Maria Pia Ruspoli, Margareth Madè e Roberta Torre 17 giugno
Cristiana Capotondi 18 giugno
SPECIAL GUEST Valentino Garavani 13 giugno
CONCORSO N.I.C.E. CORTOMETRAGGI SICILIANI
IL PREMIO:
Rec Stop & Play (11’) di Emanuele Pisano
Per il quarto anno consecutivo, il Festival si avvale della collaborazione di N.I.C.E. (New Italian Cinema Events) di Firenze, diretto da Viviana Del Bianco, che porta in Russia, Olanda e negli Stati Uniti il film vincitore del Concorso Cortometraggi Siciliani, offrendo una visibilità internazionale ai giovani registi della Regione.
I corti finalisti della 56° edizione del festival:
Autoritratto (8’), di Antonio Emanuele
Oggi come ieri (10’) di Rosario Sparti e Leonardo Rodolico
Educate Perversioni (10’) di Alessandro Raimondi
Il Pomodoro (9’) di Alessio Angelico
Rec Stop & Play (11’) di Emanuele Pisano
Sunnyside (6’) di Ivano Fachin
Timeless confessions (4’) Vincenzo Cosentino
SPAZIO TAORMINA
Questo è il terzo anno che Taormina apre le porte all’industria cinematografica con Spazio Taormina. Distributori, buyers e direttori di festival internazionali a Taormina per partecipare alle proiezioni del festival e per discutere di eventuali co-produzioni con i produttori siciliani ed italiani. Anche i produttori brasiliani rinnovano il fortunato appuntamento a Taormina con i colleghi siciliani per sondare le possibilità produttive concrete sul territorio. Ancora una volta, lo spazio è curato da Rosella Gioffrè.
TAOSPECIAL
Film speciali, irrinunciabili, oltre le definizioni:
Offside diretto da Jafar Panahi – Iran 2006 –
Valentino: The Last Emperor diretto da Matt Tyrnauer – Stati Uniti 2008
The Tonto Woman diretto da Daniel Barber, con Francesco Quinn, Charlotte Asprey, Richard Brake – Gran Bretagna 2007
The Good Shepherd diretto da Robert De Niro, con Matt Damon, Angelina Jolie, Alec Baldwin – Stati Uniti 2006 – (Master Class Robert De Niro)
Maradona diretto da Emir Kusturica – Spagna / Francia 2006 – (Master Class Emir Kusturica)
Giallo diretto da Dario Argento, con Adrien Brody, Elsa Pataky, Emmanuelle Seigner – Stati Uniti / Italia 2009 – (Master Class Dario Argento)
La Carrosse d’Or (The Golden Coach) diretto da Jean Renoir, con Anna Magnani, Nada Fiorelli, Odoardo Spadaro – Francia / Italia 1952 – (Master Class Francesco Alliata di Villafranca)
OMAGGIO A PANARIA FILM
Il Taormina Film Fest rende omaggio ad un’importante figura del cinema siciliano, il Principe Francesco Alliata di Villafranca, fondatore della Panaria Film, società di produzione famosa come pioniera della cinematografia documentaria subacquea, grazie alla passione per il Mar Mediterraneo dei suoi fondatori. La Panaria Film è inoltre nota per aver prodotto due capolavori come Vulcano di William Dieterle e La carrozza d’oro. Il tributo sarà corredato da una grande mostra fotografica nella Chiesa del Carmine e da una Master Class con Francesco Alliata.
PREMIO FONDAZIONE ROMA MEDITERRANEO PER IL DIALOGO TRA LE CULTURE
Emir Kusturica premiato speciale al Taormina Film Fest 2010, dove riceve il Fondazione Roma Mediterraneo Award For Dialogue Between Cultures, in collaborazione con The Hollywood Reporter. Il premio è consegnato al regista di Underground, Arizona Dreams, Black Cat White Cat ed altri capolavori la sera del 18 giugno al Teatro Antico dal presidente della Fondazione, Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele.
PREMIO CITTA’ DI TAORMINA
Il grande stilista Valentino Garavani presente al Taormina Film Fest per ricevere il Premio Città di Taormina durante la serata di domenica 13 giugno sul palcoscenico del Teatro Antico di Taormina. Il Festival è lieto di celebrare una delle più creative personalità italiane, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della moda internazionale e la cui lunga carriera è stata omaggiata nel film Valentino: L’ultimo imperatore. La motivazione del premio, consegnato da Mauro Passalacqua, sindaco della città e presidente del Comitato Taormina Arte, è la seguente: «il Premio Città di Taormina è conferito a Valentino, figura iconica dello stile italiano nel mondo, come rappresentato nel film Valentino: L’ultimo imperatore». Il film è presentato al pubblico del Taormina Film Fest la mattina del 13 giugno, seguito da un incontro tra lo stilista e gli studenti di cinema protagonisti del Campus Taormina.
TAORMINA ARTE AWARD
I Taormina Arte Award di quest’anno sono consegnati, come da tradizione, sul palcoscenico del Teatro Antico a cinque grandi innovatori della storia del cinema:
Marco Bellocchio 12 giugno
Robert De Niro 13 giugno
Jafar Panahi 15 giugno
Colin Firth 17 giugno
Francesco Alliata di Villafranca 18 giugno
Il Taormina Arte Award a Jafar Panahi è consegnato in absentia, dato che Panahi, rilasciato dalla prigionia dalle autorità iraniane alla fine di maggio, non è ancora in possesso del proprio passaporto. A ritirare il premio per lui Fatemeh Motemad-Aria, la grande attrice iraniana di Reyhaneh, Gilane e Men At Work.
18 Giugno 2010