Cento città in musica
Tosca e Rigoletto
|
![]() |
|
L’opera lirica nei comuni del Lazio
Tosca di Giacomo Puccini e Rigoletto di Giuseppe Verdi sono le opere che la rassegna Cento Città in Musica, giunta alla settima edizione sotto la direzione artistica del maestro Renzo Renzi, mette in scena dal 26 luglio al 13 agosto in alcune cittadine laziali.
Il cast delle due rappresentazioni è composto da artisti che hanno calcato le scene dei maggiori teatri del mondo, tra i quali Barry Anderson, Nana Miriani, Gianluca Zampieri, Stefania Scolastici, Alfio Grasso e da giovani talenti come le soprano Teona Dvali e Camilla Corsi.
L’orchestra Nova Amadeus è diretta dai maestri Stefano Seghedoni (Tosca) e Gianmichele D’Errico (Rigoletto), le coreografie del Balletto di Civitavecchia sono di Caterina Lunati, il Coro Lirico Italiano è preparato da Alberto Spanu. La regia è di Otello Camponeschi, i costumi della sartoria Arte-Misia. Sono stati restaurati per l’0ccasione, dalla Casa di scenografie Pino Izzo, due allestimenti storici di Tosca e Rigoletto realizzati negli anni ’50 su bozzetti di Camillo Parravicini, il celebre scenografo che ha firmato tanti allestimenti per il Teatro alla Scala e per il Teatro dell’Opera di Roma.
Il progetto è promosso da Europa Musica con il patrocinio di ANCI Lazio ed è sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
«L’iniziativa favorisce la diffusione della musica classica in aree dove questo genere di spettacolo fatica ad arrivare – dichiara l’assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma Cecilia D’Elia – Il cartellone, con le amatissime Tosca e Rigoletto, coinvolgerà intere comunità cittadine. Allargare il pubblico che ama lo spettacolo dal vivo è un obiettivo strategico per lo sviluppo culturale, civile ed economico di un territorio. La manifestazione inoltre rafforza la promozione del patrimonio dei beni culturali di cui è ricca la provincia di Roma. Gli eventi operistici si svolgono infatti negli scenari più suggestivi dei comuni coinvolti».
26 Luglio 2010