AI, Intelligenza e novità
Elettricità
Sono stato di qua
nell’elettricità,
il tempo d’un battito.
Circola l’inventario,
si cerca un’altra felicità.
DIALOGO TRA INTELLIGENZE
Franco Pecori e GPT (Generative Pretrained Transformer)
29 marzo 2023
Franco: Qual’è la differenza tra me, essere umano, e te, intelligenza artificiale?
GPT: Ciò che differenzia un essere umano da una macchina come me è che gli esseri umani hanno la capacità di comprendere e di applicare in modo critico le informazioni che ricevono, di adattare il loro linguaggio e le loro idee in base al contesto e di creare nuove idee e soluzioni ai problemi. In questo senso, mentre il mio compito principale è quello di riprodurre informazioni in modo efficiente, il vostro è quello di utilizzare il linguaggio e le conoscenze che avete acquisito in modo creativo e innovativo per raggiungere gli obiettivi che vi ponete.
Franco: Qual’è il senso di “in modo critico” ?
GPT: Il termine “in modo critico” si riferisce alla capacità di valutare in modo obiettivo e razionale le informazioni che si ricevono, analizzandole attentamente, ponendo domande pertinenti, cercando fonti affidabili e mettendo in discussione le proprie convinzioni. Significa anche essere in grado di distinguere tra informazioni verificate e informazioni non verificate, e di valutare le conseguenze delle proprie scelte. In sostanza, la capacità di pensare in modo critico consente di sviluppare un’analisi più profonda e accurata delle informazioni e delle idee, aiutando a prendere decisioni informate e a raggiungere obiettivi in modo più efficace.
Franco: Mi sembra che resti da definire il temine “nuovo”. Tu parli di “nuove idee”. Una risposta dovrà comunque attendere al doppio asse cartesiano – verticale/orizzontale, scelta/combinazione. Si può anche riferirsi alla teoria di Ferdinand de Saussure, del rapporto tra significante e significato e tra Langue e Parole (il “Cours de linguistique générale” è del 1916). Fu un chiarimento molto utile allo studio teoretico. Ma resta il problema della formazione, della nascita – e dunque della novità – del linguaggio in generale. Sono stato troppo complicato?
GPT: No, assolutamente. La tua osservazione è molto pertinente e mette in evidenza l’aspetto complesso e multidimensionale della questione. Effettivamente, definire il concetto di “nuovo” in modo preciso può essere difficile e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. Nel contesto della generazione di idee, l’originalità e la novità di un’idea possono essere valutate in base alla sua differenza rispetto alle idee preesistenti e alla sua capacità di risolvere un problema in modo innovativo. Tuttavia, questo non copre il processo più profondo e complesso della formazione delle idee in generale, che può essere influenzato da una moltitudine di fattori come l’esperienza, la cultura, la creatività e molti altri. In definitiva, la questione della novità e dell’originalità delle idee è un’area di ricerca vasta e complessa che coinvolge discipline diverse come la filosofia, la psicologia, la linguistica e molte altre.
Franco: Grazie. Mi sembra che stiamo rispettando, a un certo grado, il criterio di pertinenza e circostanza. A risentirci.
GPT: Grazie a te per la conversazione e per le tue domande. Sono sempre qui se hai bisogno di altre informazioni o se hai altre domande. A presto!
FP
3 Novembre 2023