Critamor
La complessità del senso
06 06 2023
Cinema
Film
News
Filosofia
Poesia
Musica
Critamor
Filosofia
Marx, L’accumulazione capitalistica
Qualcosa di buono
Propaganda due
L’Acquario di Costanzo
Like Like Like… Che altro?
Metaverso
Ratzinger e Galileo
Leopardi: Italiani, società stretta
Brecht Schönberg Moses
Garroni, Destino di storicità
Bella l’Estetica!
Rischio del senso
Social e giovani oggi
Popolo e armi
Piacere universale
LIBRI Senso di Bellezza
Interdisciplinarietà del cinema
1980 Gli orfani e la chiacchiera
Sardine
Soluzioni, Pippo e Carolina
Realismo nemico
Platone, Istanza teoretica
Semiotica e semiologia
Arte non è “riconoscimento”
Il fumetto, il tempo, la storia
LIBRI Paolo Mieli, 50 comunisti
La politica e la formica
Discorsetto sentito
Liceo classico
Totti, Lo stadio in lacrime
Berardinelli, Non è questione politica
Gianni Boncompagni
Virgola, un pezzo una parte
Pokémon Go, Realtà eliminata
Cinema nella scuola
Caput mundi
Umberto Eco
Il Leopardi di Martone, filmare la poesia?
Materiale, spirituale
Cosa cambia
Streaming e politica
Le passioni e il loro standard
Malick e la riconoscibilità dell’Arte
La Passione di Cristo
Lévi-Strauss racconta
Kant, Il genio e il gusto
Sigmund Freud e l’estetica
Questione di senso
La condizione di sensatezza
Della Volpe, Film e metafora
Vanessa, Lezione all’Italia?
Riconoscere Bach
Scrivere per molti, per chi?
Bobbio, Intorno alla Repubblica
Tv 1979, Tribune politiche e Varietà
Umberto Eco, Lector in fabula
Mondo Medio, L’immaginazione di massa al potere
Andy, l’indiano della domenica
Travolta, dallo schermo alla discoteca
Leopardi, Schermo e siepe
La politica e la formica
Invece, la tecnocrazia…
Pericolo
10 Marzo 2018