La complessità del senso
29 09 2023

Sardine

Roberto in ufficio, Giulia in ambulatorio, Mattia in palestra, Andrea in piazza.
Dalla loro lettera a la Repubblica del 20 dicembre 2019

La forza delle Sardine è collegare il virtuale al reale, e non c’era niente di meglio che favorire la nascita di un fenomeno sociale fatto di individui in carne e ossa, capaci di mostrare che le piazze, virtuali e reali, sono di tutti.

CARNE E OSSA Se è per risolvere con un modo di dire un problema filosofico, stop. Virtuale e reale non possono considerarsi opposti: in ciascun umano – ma in ciascun essere, in ciascun elettrone – virtuale e reale sono condizione vitale, com’è vero che siamo esseri storici e testi in un contesto.

Nessuno è portatore di verità assolute e il dialogo, che passa dall’ascolto, è l’unica sintesi di quelle differenze che, contaminandosi, rimarranno tali anche dopo essersi confrontati.

DIALOGO UNICA SINTESI è una scorciatoia confusionaria. ASCOLTO è ridondante. Il dialogo non è la sintesi, ne produce i materiali. Negativo identificare la strada con il traguardo.

A prescindere da quello che sarà.

A PRESCINDERE Un saluto a Totò.
QUELLO CHE SARA’ Proprio “quello” è il problema.

Franco Pecori

Print Friendly, PDF & Email

22 Dicembre 2019