Berardinelli, Non è questione politica
PICCOLA BIBLIOTECA DI LETTERATURA INUTILE
Terrorismo, immigrazione, cultura laica e mutazione antropologica, capitalismo e marxismo, lo stato autoritario, il matrimonio e la borghesia, l’Italia, la libertà, l’ideologia, Pulcinella, la sinistra, la Chiesa, la tecnologia, la comunicazione, il mondo. In questa raccolta di articoli, Berardinelli riesce a spostare il nostro punto di vista, facendo chiarezza in ciò che non avevamo ancora colto. Ma non bisogna preoccuparsi, non è una questione politica.
La politica è decisione. Queste pagine non vogliono fingere di essere decisive. Restano quello che sono, al di qua della prassi, inutili all’agire, o utili, chissà, solo a capire e a non trascurare che un ozioso e indeciso discutere è un’occupazione umana in mancanza della quale il pensiero pratico diventa più facilmente astratto o brutale.
Alfonso Berardinelli, critico letterario e saggista, è noto per aver sollevato numerose polemiche: sui metodi della critica, sul ruolo degli intellettuali, sul linguaggio filosofico, sull’insegnamento letterario. Tra i suoi libri: La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna (Bollati Boringhieri 1994), L’eroe che pensa. Disavventure dell’impegno (Einaudi 1997), Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa (Donzelli 2001), La forma del saggio (Marsilio 2002), Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati (con H.M. Enzensberger, Einaudi 2006), Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (Quodlibet 2007), Che intellettuale sei? (Nottetempo 2011), Non incoraggiate il romanzo (Marsilio 2011). Ha fondato e diretto con Piergiorgio Bellocchio la rivista «Diario» (edizione fotografica integrale Quodlibet 2010).
5 Maggio 2017